CSE

Contratti Servizi Energia

 

Secondo quanto definito dall’articolo 11 comma 1 del DPR 412/93, trattasi di “atto contrattuale che disciplina l’erogazione di beni e servizi necessari a mantenere le condizioni di comfort negli edifici nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell’energia, di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente, provvedendo nel contempo al miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia”.

 

Il contratto servizio energia (CSE) prevede:

 

a)    La diagnosi energetica iniziale con predisposizione dell’attestato di certificazione energetica, al fine di stabilire il fabbisogno di energia primaria per la struttura in esame (kWh/m2 o kWh/m3);

 

b)    L’indicazione degli interventi proposti per la riduzione dei consumi energetici, il miglioramento degli impianti (es. Centrale Termica) e delle strutture edilizie (es. facciata-tetto), l’utilizzo di fonti rinnovabili (es. sole);

 

c)    L’assunzione della mansione di Terzo Responsabile da parte del fornitore del CSE;

 

d)    Termoregolazione e Contabilizzazione del  calore  per  gli impianti termici a servizio di più unità immobiliari, portando ad una riduzione percentuale dell’indice di energia primaria (riduzione dei consumi di combustibile) dichiarato sull’attestato di certificazione energetica per la climatizzazione invernale;

 

e)    L’aggiornamento della certificazione energetica a valle degli interventi.

 

Il tutto finalizzato al miglioramento del comfort tramite l’installazione di opportuni sistemi di termoregolazione (es. valvole termostatiche su i radiatori), che migliorano anche la qualità energetica della struttura; (foto 1)

 

La riduzione degli sprechi mediante l’installazione di contabilizzatori del calore, che incentivano al risparmio energetico la singola unità abitativa, in quanto si paga solo l’energia effettivamente consumata, a differenza della tradizionale ripartizione in millesimi; (foto 2)

 

Sostituzione delle vecchie pompe (esageratamente grandi ed a giri fissi) con altre più piccole a controllo elettronico, con taratura corretta; (foto 3)

 

L’affidamento della responsabilità di gestione a un soggetto terzo, avente tutto l’interesse a mantenere l’impianto nella massima efficienza per vedersi garantito il proprio guadagno.

Stampa | Mappa del sito
© Edilizia Energetica Srl -- Via Della Resistenza, 48 - 20094 Corsico - Partita IVA:07232020961 - Tel. + 02 87031476